E’ stato inaugurato nella mattina di sabato 2 settembre, presso la sede dell’Asl in Piazza dell’Anfiteatro a Lariano l’Ambufest che sarà aperto nei giorni prefestivi e festivi
Velletri (Rm) – Presenti alla cerimonia il sindaco di Lariano, Francesco Montecuollo, il sindaco di Velletri, Ascanio Cascella, il senatore Marco Silvestroni, l’assessore regionale Giancarlo Righini, i Consiglieri regionali Rodolfo Lena ed Edy Palazzi, il Procuratore della Repubblica di Velletri Giancarlo Amato, il Commissario Straordinario della Asl Roma 6 Francesco Marchitelli ed il direttore del distretto H5, Giacomo Menghini, il direttore del pronto soccorso dell’ospedale di Velletri, Fabio Messori e la dottoressa Azzurra Picca, medico dell’Asl, Consiglieri comunali, funzionari della Asl RM 6 e altre autorità civili e militari.

Il Commissario straordinario Francesco Marchitelli ha specificato che si tratta di un Ambulatorio di cure primarie aperto il sabato, la domenica, festivi e prefestivi, gestito dai medici di medicina generale e dal personale infermieristico dell’Azienda Sanitaria, “nell’ambito del distretto RM6, che comprende Lariano e Velletri, ma che si rivolge a tutti i cittadini. Altri ambulatori di questo tipo sono stati già aperti nel nostro Distretto e stiamo lavorando per aprire anche un ambulatorio pediatrico nell’Ospedale di Velletri.“
Il Sindaco Francesco Montecuollo ha dichiarato: “Oggi per Lariano è una giornata importante attesa da tutta la cittadinanza. Parlo anche da farmacista, spesso nei turni del fine settimana ci siamo trovati in situazioni al limite, perchè serviva la presenza di un medico. Questo servizio va in questa direzione e completa l’offerta sanitaria sul nostro territorio”
Interventi anche da parte del direttore del Distretto H5 Giacomo Meneghini, dell’Assessore Regionale Giancarlo Righini, di Edy Palazzi in Rappresentanza del Presidente della Regione e del Senatore Silvestroni. Tutti hanno apprezzato l’apertura di questo nuovo ambulatorio che praticherà la medicina di Prossimità. Meneghini ha ringraziato gli operatori sanitari (infermieri e medici) in particolare la Dott.ssa Giansanti per la loro disponibilità ad effettuare il servizio.
L’ambulatorio per le cure primarie con accesso diretto da parte degli utenti sarà aperto dalle ore 10 alle ore 19 nelle giornate di sabato, domenica e festivi e dalle ore 14 alle 19 nei giorni prefestivi. Sarà coordinato dalla Dottoressa Sara Giansanti, Medico di Medicina Generale con incarico presso il Distretto H5. Il servizio sarà infatti garantito dai Medici di Medicina Generale presenti nel Distretto Sanitario H5, dai Medici della Medicina dei Servizi e dalla Continuità Assistenziale, tramite una turnazione tra coloro che hanno manifestato la propria disponibilità

L’Ambulatorio, erogherà prestazioni mediche per patologie che non hanno bisogno di ricorrere al pronto soccorso e in particolare:
· prescrizione di farmaci, di visite specialistiche e di esami diagnostici
· rilascio di certificati
· ferite superficiali che non necessitano di sutura, medicazioni, rimozione punti di sutura, sindromi influenzali, infiammazione delle vie respiratorie, controllo pressione.
· punture d’insetto senza reazioni, rash cutaneo, orticaria, dermatiti superficiali, verruche, micosi, foruncoli, eritema solare, malattie esantematiche, ustioni di primo grado.
· malattie gastroenterologiche acute non complicate, sindrome dispeptica, singhiozzo, stipsi cronica, sindrome emorroidaria
· congiuntiviti, patologie delle palpebre e degli occhi.
· sintomi osteo-muscolari non traumatici, lombalgia, distrazioni muscolari
· otiti, acufeni, riniti, faringo-tonsilliti, odontalgia, stomatiti, gengiviti, afte.
· infezioni vie urinarie, uretriti, vaginiti, colica renale addominale, sostituzione di catetere vescicale, patologie ginecologiche minori.
Va inoltre messo in evidenza che la realizzazione di questo progetto parte da lontano e ci hanno lavorato diversi funzionari e amministratori locali che si sono succeduti negli anni. Anche a loro va il merito di averci creduto e finalmente abbiamo a disposizione un servizio atteso da tanto tempo dai cittadini. Un primo passo che successivamente porterà all’apertura della tanto attesa Casa della Salute.
