Finanziamenti alle PMI, prestiti agevolati dai Confidi

Finanziamenti agevolati 2023 dei Confidi a favore delle MPMI di tutti i settori economici, 80% a tasso zero fino a100mila euro: requisiti e beneficiari. Roma (Rm) – Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy concede finanziamenti agevolati alle PMI e micro-imprese tramite i Confidi. Per le aziende operanti in tutti i…

Finanziamenti agevolati 2023 dei Confidi a favore delle MPMI di tutti i settori economici, 80% a tasso zero fino a100mila euro: requisiti e beneficiari.


Roma (Rm) – Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy concede finanziamenti agevolati alle PMI e micro-imprese tramite i Confidi. Per le aziende operanti in tutti i settori economici, infatti, come ogni anno sono previste risorse dedicate, con erogazione di credito diretto a tasso zero.

Vediamo come ottenere tali fondi, a chi richiederli e a quali condizioni agevolate

MPMI beneficiarie dei finanziamenti agevolati

Finanziamenti agevolati dei Confidi sono concessi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che operano su tutto il territorio nazionale e in tutti i settori economici. Inoltre, devono risultare classificate di micro, piccola e media dimensione secondo la definizione UE. Le MPMI devono essere iscritte al Registro delle imprese ed essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, mentre non devono essere in stato di scioglimento o liquidazione.

Prestiti a tasso zero dei Confidi alle PMI

Finanziamenti erogati dai Confidi si caratterizzano per un tasso di interesse pari a zero e per un limite massimo del credito erogabile per singola impresa beneficiaria pari al 5% dell’ammontare delle risorse assegnate al Confidi stesso. Altre caratteristiche sono:

  • importo del finanziamento agevolato erogato da Confidi minori non superiore a 100mila euro;
  • quota parte del finanziamento agevolato non superiore all’80% a tasso zero e quota residua del 20% dell’importo a valere su risorse proprie (su questa quota residua si può applicare un tasso di interesse);
  • il Confidi può applicare una commissione a copertura dei costi di istruttoria e gestione sull’intero finanziamento, nel limite dello 0,5%.

L’agevolazione è concessa nei limiti di quanto previsto dai Regolamenti de minimis vigenti. Tutte le regole, nel decreto attuativo per il 2023.

Confidi: cosa sono e dove trovarli

I confidi sono consorzi e cooperative di garanzia collettiva fidi, regolarmente autorizzati. Svolgono dunque l’attività di rilascio di garanzie nei confronti di piccole e medie imprese o liberi professionisti, per favorirne l’accesso al credito di banche e di altri intermediari finanziari (art. 13, comma 1, del D.L. n. 269/2003).

Articoli Relativi

Velletri, aperti i termini per l’adesione alla definizione agevolata “Rottamazione Quater”

Reading Time: 0 min.

“La volontà è quella di dare respiro ai cittadini, che potranno beneficiare di un’opportunità importante, consentita dalla legge nazionale” Velletri…

Leggi...

Assemblea ASPAL, il presidente Giammatteo preoccupa per moria e peronospora

Reading Time: 2 min.

Velletri, preoccupazione sul tema delle fitopatie: il presidente Giammatteo fa luce su quanto sta accadendo nel mondo dell’agricoltura Velletri (Rm)…

Leggi...

Covid, al via la campagna vaccinale nel Lazio a partire da ottobre

Reading Time: 1 min.

L’immunizzazione, raccomandata per fragili e over 60, si farà in farmacia e dai medici di famiglia. Attese direttive da parte…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37