Il sindaco Cascella: “una eccellenza e motivo di vanto per la nostra città”

Tra poco avrà inizio la settima edizione della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore e prevista con tantissimi eventi per l’estate 2023 al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri Velletri (Rm) – Sabato 3 giugno alle ore…

Tra poco avrà inizio la settima edizione della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore e prevista con tantissimi eventi per l’estate 2023 al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri


Velletri (Rm) – Sabato 3 giugno alle ore 18.00 si è celebrata la conferenza stampa con annesso evento di presentazione e sono state svelate le date della rassegna.

I librai Guido Ciarla e Aurora De Marzi, ideatori della rassegna, hanno dato il benvenuto al pubblico raccontando le novità e le tappe del percorso che ha portato a questa nuova edizione. “Un autore, un libro, un calice, un assaggio e incontri speciali sotto le stelle: questo è il nostro motto e anche quest’anno ci ritroveremo qui al Chiostro per trascorrere serate insieme”, ha detto Guido Ciarla, elencando poi gli enti e i partner che hanno dato il proprio sostegno a “Velletri Libris”: il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, della Città Metropolitana, del Comune di Velletri e dell’SCR, la FondArC, il Casale della Regina di Daniela Morelli e il CREA rappresentato da Massimo Morassut”, ha aggiunto Ciarla, prima di ringraziare gli sponsor che hanno creduto nel progetto: Allianz FC Group e Alessandra Cancellieri, Class Auto, Clinica Madonna delle Grazie e Banca Popolare del Lazio.

Aurora De Marzi ha spiegato il format delle serate: degustazioni gratuite, intrattenimento per i più piccoli, poesia a cura di Claudio Leoni e poi naturalmente gli ospiti e il firma-copie finale.

Un Festival che quest’anno punterà molto alla qualità e al valore letterario delle opere: l’inaugurazione è prevista il 25 giugno con Paolo Di Paolo, Sandra Petrignani ed Eugenio Murrali. Saranno poi ospiti Marco Malvaldi (“Oscura e celeste”, Giunti), Natasha Stefanenko (“Ritorno nella città senza nome”, Mondadori), Chiara Gamberale (“Per dieci minuti”, Feltrinelli e “I fratelli Mezzaluna”, Salani), Dacia Maraini (“In nome di Ipazia. Riflessioni sul destino femminile”, Solferino), Enrico Galiano (“Geografia di un dolore perfetto”, Garzanti), Carlo Cottarelli (“Chimere, sogni e fallimenti dell’economia”, Garzanti), Fabio Genovesi (“Oro puro”, Mondadori), Guido Tonelli (“La magnifica illusione”, Feltrinelli), Vittorio Sgarbi (“Scoperte e rivelazione”, La Nave di Teseo), Giancarlo De Cataldo(“Colpo di ritorno”, Einaudi). Non mancheranno altre due o tre date a sorpresa, oltre alle iniziative nei comuni limitrofi che esportano il marchio di “Velletri Libris” su tutto il territorio.

Una serata speciale sarà quella del 29 giugno quando la cinquina dei finalisti del Premio Strega farà tappa a Velletri nel tour nazionale: un evento di alto profilo che pone la nostra città al centro dei riflettori nazionali. A settembre, inoltre, avrà luogo la proclamazione dei vincitori del Premio “Velletri Libris” e la consegna del Premio alla Carriera a un grande personaggio come Pupi Avati, alla presenza dei giurati del concorso Daniele Mencarelli, Cinzia Leone, Ritanna Armeni, Paolo Di Paolo ed Eugenio Murrali.

Riguardo al Premio è intervenuto Rocco Della Corte, giornalista, il quale ha sottolineato la dimensione nazionale del concorso: “anche quest’anno gli elaborati sono arrivati in tripla cifra e tutte le Regioni d’Italia sono rappresentate. Un grande risultato per il progetto del Premio, che mira ad avvicinare scrittori emergenti di ogni parte d’Italia al Festival dando loro la possibilità di essere valutati da una giuria di qualità e pubblicati in un’Antologia dedicata. Ormai il Premio è un appuntamento atteso, frutto del grande lavoro che c’è dietro e che continua a crescere anno dopo anno”. A seguire Massimo Morassut, del CREA Viticoltura/Enologia, ha sottolineato il valore della sinergia tra la rassegna letteraria e la struttura da lui rappresentata per promuovere la cultura enogastronomica nelle serate speciali del festival.

In chiusura è intervenuto anche il Sindaco di Velletri, Ascanio Cascella: “Questa manifestazione è una realtà importantissima e la nuova amministrazione non può che assicurare sostegno e vicinanza a “Velletri Libris”. Il Festival rappresenta l’eccellenza ed è un vanto per la città di Velletri, vi auguro di continuare su questa strada”. Per la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, invece, ha portato i saluti del CDA e del presidente Tullio Sorrentino la consigliera Antonietta Lucchetti, lodando l’iniziativa della rassegna e il lavoro di sensibilizzazione alla lettura portato avanti tutto l’anno dalle Librerie e dalla Fondazione De Cultura.

Si è infine tenuta la presentazione del romanzo di Cinzia Leone, introdotta da Diego de Silvia. Quello narrato in “Vieni tu giorno nella notte” (Mondadori) è uno scenario di rivalse, dove ogni pietra, ogni proiettile e ogni missile, grida vendetta per un figlio, un fratello, un padre, o un amante perduto, Cinzia Leone intreccia con ritmo incalzante i destini di personaggi indimenticabili in bilico tra le utopie e l’incanto dei corpi, tra il desiderio di appartenere a una comunità e le febbri collettive che portano alla violenza.

La serata si è conclusa con il firma-copie, e il programma completo potrà essere visionato sul sito www.velletrilibris

Articoli Relativi

Chiusa con ‘i botti’ la 31a Sagra del Fungo Porcino a Lariano

Reading Time: 1 min.

Un fiume di visitatori vicino ai 100.000 fra musica, gastronomia e convegni di alto livello ha caratterizzato le tre settimane…

Leggi...

Il Ministro Lollobrigida alla 31a Sagra del Fungo Porcino: “L’Italia è la superpotenza della qualità”

Reading Time: 2 min.

Domenica 24 settembre a Lariano, in occasione della chiusura della Sagra del Fungo Porcino, si è tenuto l’evento “Alla scoperta…

Leggi...

Ariccia, 2a edizione del “Festival dell’Archeologia Storia Arte e Tradizioni ai Colli Albani“

Reading Time: 2 min.

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre nell’ambito del progetto “Ariccia da amare” 2023: sarà dedicato un intero weekend durante…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37