“L’uomo che amava le donne”: Corrado Tedeschi al Chiostro per “ViviVelletri”

Nuovo appuntamento, stavolta nella magica cornice del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica, con lo spettacolo “L’uomo che amava le donne”, di Corrado Tedeschi, nell’ambito della seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” il 30 giugno alle 21 Velletri (Rm) – Il celebre attore sarà a Velletri per il ricchissimo cartellone,…

Corrado Tedeschi posa per i fotografi in occasione dell'incontro stampa di presentazione dello spettacolo 'Montagne russe' , Milano, 2 maggio 2022. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

Nuovo appuntamento, stavolta nella magica cornice del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica, con lo spettacolo “L’uomo che amava le donne”, di Corrado Tedeschi, nell’ambito della seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” il 30 giugno alle 21


Velletri (Rm) – Il celebre attore sarà a Velletri per il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Velletri. La rassegna, che prevede una serie di appuntamenti artistici e intende valorizzare ulteriormente un luogo denso di attrattive storiche e artistiche come la struttura seicentesca dell’ex Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della Musica di Velletri, entra nel suo assetto estivo e dal 30 giugno in poi tutti gli spettacoli saranno all’aperto.

Uno straordinario Corrado Tedeschi farà rivivere con passione e ironia alcuni passaggi del capolavoro di Truffaut, “L’homme qui aimait les femmes” in cui il protagonista Bertrande Morane, un ingegnere esperto di meccanica, dedica la sua vita all’amore infinito che prova verso le donne, un modo per riscattare l’affetto che sua madre non era mai stata capace di offrigli.

Tedeschi in scena, come Bertrande nel film di Truffaut, scopre che la donna ama in un modo molto più universale rispetto all’uomo e che, di conseguenza, non è difficile innamorarsi di una donna, è difficile amarla. Entrambi, dunque, non appartengono alla categoria dei Don Giovanni né a quella dei Casanova, non respirano il piacere della conquista fine a se stessa o la seduzione finalizzata al solo raggiungimento del piacere carnale, in loro si respira il desiderio di amare l’amore in ogni sua forma, con la leggerezza e l’ingenuità di un bambino.

Lo spettacolo, prodotto da Good Mood, è stato scritto da Luca CairatiCristiano RoccamoCorrado Tedeschi e sta facendo il giro d’Italia tra gli applausi e il gradimento del pubblico. Biglietto intero 12 euro, ridotto 10, abbonamento intera rassegna 150 euro. Prevendita: il Biglietto Velletri (Via Eduardo De Filippo, 99), Drin Service Genzano (Via Galieti, 10), on line su ETES, il giorno dello spettacolo dalle 19 presso la Casa delle Culture e della Musica.

Appuntamento a Venerdì 30 giugno, ore 21, presso il Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri.

Articoli Relativi

‘Rhapsody in blue’ di Gerhswin apre la stagione dei concerti al Palazzo Chigi di Ariccia

Reading Time: 0 min.

Domenica 24 settembre, alle ore 19:30, concerto di inaugurazione del Ciclo d’Autunno de “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati” nella Sala Maestra del Palazzo Chigi…

Leggi...

Festa del Fungo Porcino di Lariano si avvia alla conclusione

Reading Time: 1 min.

Dopo due anni di pausa forzata e lo spostamento in una sede più piccola non sono mancati i visitatori che…

Leggi...

‘Vulnerare’, concluse le riprese del cortometraggio all’exCarcere di Velletri

Reading Time: 1 min.

“Vulnerare dunque vivere. Arte è Amare la Realtà”. La Regione Lazio ed il Comune di Velletri hanno concesso il Patrocinio…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37