Parco archeologico dell’Appia Antica, torna il ‘Roma Unplugged Festival’

Tre giorni, dal 30 giugno al 2 luglio, con musica all’alba e al tramonto, lectio magistralis e visite guidate da Villa dei Quintili al Mausoleo di Cecilia Metella ROMA – Sembra una magia quella che il Roma Unplugged Festival porta nel Parco Archeologico dell’Appia Antica. Achinoam Nini, per il mondo ‘Noa’, aprirà la rassegna…

Tre giorni, dal 30 giugno al 2 luglio, con musica all’alba e al tramonto, lectio magistralis e visite guidate da Villa dei Quintili al Mausoleo di Cecilia Metella


ROMA – Sembra una magia quella che il Roma Unplugged Festival porta nel Parco Archeologico dell’Appia Antica.

Achinoam Nini - Noa
Noa

Achinoam Nini, per il mondo ‘Noa’, aprirà la rassegna in quartetto, con un viaggio tra passato e presente, dagli ultimi album fino ai primi, indimenticabili, successi. Con lei, nello scenario di Villa dei Quintili (ore 21), lo straordinario chitarrista Gil Dor, Daniel Dor alla batteria e Omri Abramov al sassofono ed EWI (Electronic Wind Instrument).
Sabato 1 luglio, al Mausoleo di Cecilia Metella, alle luci del tramonto (ore 19.30), prende vita una lezione-concerto di San Salvador in collaborazione con Italia Nostra. A Villa dei Quintili invece, alle ore 21, saranno ospiti del festival Simone Cristicchi e Amara con ‘Torneremo ancora’ – concerto mistico per Battiato. I due si fanno portatori dei messaggi spirituali che hanno reso immortale la sua opera: dalla preghiera universale ‘L’ombra della Luce’ a ‘La cura’, passando per ‘E ti vengo a cercare’ fino a ‘Torneremo ancora’, il suo ultimo brano inciso (e non a caso il titolo scelto per il concerto). Sul palco con loro, i solisti della Accademia Naonis di Pordenone: Lucia Clonfero (violino), Igor Dario (viola), Alan Dario (violoncello), U.T. Gandhi (percussioni), Franca Drioli (soprano).

Cristicchi e Amara
Simone Cristicchi e Amara © Edoardo Scremin

Domenica 2 luglio, poco dopo l’alba, alle 7 del mattino, ecco a Villa dei Quintili il concerto dei San Salvador. Il collettivo di sei voci, dodici mani e un tamburino ha scelto di puntare tutto sull’incontro tra ritmo e polifonia vocale, quella occitana, punto di partenza per dare vita alla propria arte. I sei componenti di San Salvador rappresentano una vitale scena di nuovo folk della Francia profonda, riuscendo a trasformare i repertori locali in magnetici, pulsanti e implacabili sperimentazioni polifoniche. Nel pomeriggio, alle ore 18.00, Mogol è il protagonista della lectio magistralis ‘Il cammino del POP’. Il celebre autore e produttore racconterà, anche attraverso l’ascolto di alcuni brani, l’evoluzione dell’interpretazione, dalla romanza a oggi, da Claudio Villa a Ed Sheeran.
Il Roma Unplugged Festival chiude alle ore 21 con la poetica di un impareggiabile maestro della chitarra, lo statunitense Ralph Towner, che si incrocerà virtuosamente con le abilità degli Aires Tango di Javier Girotto, regalando sfumature sonore inedite.
Il biglietto ha un prezzo speciale e contenuto (12 euro per Villa dei Quintili e 10 euro per il Mausoleo di Cecilia Metella) che comprende oltre la partecipazione agli eventi musicali anche la visita ai siti archeologici della via Appia Antica.
Il festival è organizzato: dal Parco Archeologico dell’Appia Antica (Ministero della Cultura) in collaborazione con ETICAARTE, Rete Doc, Nazionale Cantanti e Fondazione Charlemagne con il programma Periferiacapitale, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Roma, Parco Regionale dell’Appia Antica, Municipio VII di Roma Capitale, Municipio VIII di Roma Capitale, Italia Nostra, e con la direzione artistica di Gian Luca Pecchini in collaborazione con Marco de Persio e Annalisa Cipriani.

Articoli Relativi

‘Rhapsody in blue’ di Gerhswin apre la stagione dei concerti al Palazzo Chigi di Ariccia

Reading Time: 0 min.

Domenica 24 settembre, alle ore 19:30, concerto di inaugurazione del Ciclo d’Autunno de “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati” nella Sala Maestra del Palazzo Chigi…

Leggi...

Festa del Fungo Porcino di Lariano si avvia alla conclusione

Reading Time: 1 min.

Dopo due anni di pausa forzata e lo spostamento in una sede più piccola non sono mancati i visitatori che…

Leggi...

‘Vulnerare’, concluse le riprese del cortometraggio all’exCarcere di Velletri

Reading Time: 1 min.

“Vulnerare dunque vivere. Arte è Amare la Realtà”. La Regione Lazio ed il Comune di Velletri hanno concesso il Patrocinio…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37