Web e giochi online, ‘strumenti da utilizzare non una trappola in cui cadere’

“Molto coinvolgente e partecipato e’ stato l’incontro con l’Arma dei Carabinieri e gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado. E’ stata davvero una lezione di vita per i nostri ragazzi” Lariano (Rm) – Molto educativo, formativo e coinvolgente l’incontro organizzato dall’Istituto Comprensivo di Lariano con i…

“Molto coinvolgente e partecipato e’ stato l’incontro con l’Arma dei Carabinieri e gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado. E’ stata davvero una lezione di vita per i nostri ragazzi”


Lariano (Rm) – Molto educativo, formativo e coinvolgente l’incontro organizzato dall’Istituto Comprensivo di Lariano con i ragazzi delle terze classi. Hanno partecipato all’evento il Tenente Rita Zacchia, comandante del nucleo operativo e radiomobile di Velletri e il Luogotenente Giuseppe Palmeri, comandante della stazione dei Carabinieri di Lariano oltre il sindaco Francesco Montecuollo e la preside dell’Istituto, la dottoressa Patrizia Fiaschetti.

Lo stesso ha dichiarato: “Questa mattina ho partecipato, all’Istituto Comprensivo, a un incontro con i ragazzi su tematiche molto importanti per me, come Sindaco e come padre: l’utilizzo del web e dei giochi on line e l’utilizzo corretto dei social media da parte dei giovani.

Parlando ai nostri ragazzi, ho voluto sottolineare che la loro generazione ha un’arma potentissima in mano: internet e i social media. Questi strumenti, infatti, aprono a enormi opportunità ma è necessario utilizzarli con attenzione perché hanno in sé anche limiti e pericoli.

I social media sono come i farmaci, senza di loro il mondo non sarebbe lo stesso ma, se presi male, possono arrecare danni serissimi a noi e anche agli altri e in alcuni terribili casi, portare addirittura alla morte.

Su internet è fondamentale usare il buon senso, a maggior ragione considerando che non possiamo mai essere certi di chi ci sia “dall’altra parte”.

Un appello che ho fatto, poi, ai nostri giovani presenti all’incontro è di tenere sempre a mente il rispetto per gli altri nella vita e ancora di più sul web.

Perché quando pensiamo di fare un semplice commento su un social o in una chat, magari cattivo o offensivo, dobbiamo ricordarci che rimarrà per sempre online e che quel dolore che provochiamo si può moltiplicare.

Dobbiamo avere bene in testa questo concetto: per qualcuno proviamo affetto, per altri meno, per qualcuno amore, per altri meno, ma per tutti dobbiamo provare rispetto.

Questa è la base della convivenza civile e possiamo immaginarci come in una serie di cerchi concentrici: noi, la nostra famiglia, i nostri amici e tutti gli altri.

Ognuno nel suo cerchio, ognuno nel suo spazio ma ognuno accanto all’altro, nel rispetto di tutti”.

Articoli Relativi

Fiorini accusa, “la Magistratura di Velletri non ha mai sequestrato alcun cantiere”

Reading Time: 3 min.

In merito alla nota vicenda di Colle Fiorentino, l’ex Consigliere Fiorini, torna a esporre le sue considerazioni per i lavori…

Leggi...

‘Diritti umani alla prova del nuovo millennio’, convegno all’Università per la Pace

Reading Time: 0 min.

Durante il convegno che si svolgerà il 27 settembre ci sarà un collegamento con la Camera dei Deputati Roma (Rm)…

Leggi...

Il Ministro Lollobrigida alla 31a Sagra del Fungo Porcino: “L’Italia è la superpotenza della qualità”

Reading Time: 2 min.

Domenica 24 settembre a Lariano, in occasione della chiusura della Sagra del Fungo Porcino, si è tenuto l’evento “Alla scoperta…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37