“Borghingiro” raggiunge mille presenze confermando l’interesse per natura e cultura

Parlando di numeri, sono state circa mille le persone che, per l’occasione, hanno raggiunto i Castelli Romani e i borghi del litorale per prendere parte alle esperienze proposte Velletri (Rm) – I risultati raggiunti durante “Borghingiro”, l’evento finanziato dalla Regione Lazio e progettato dalla Fondazione Cultura Castelli Romani per la…

Parlando di numeri, sono state circa mille le persone che, per l’occasione, hanno raggiunto i Castelli Romani e i borghi del litorale per prendere parte alle esperienze proposte


Velletri (Rm) – I risultati raggiunti duranteBorghingiro, l’evento finanziato dalla Regione Lazio e progettato dalla Fondazione Cultura Castelli Romani per la promozione turistica del territorio, rappresentano un importante segnale per la destinazione turistica.

Seppur i frequentatori delle due giornate provenissero per una buona parte dalla provincia di Roma e Latina, le due giornate hanno registrato l’arrivo di diversi visitatori provenienti anche da Umbria e Campania.  

Le esperienze che hanno registrato il maggior numero di partecipanti sono state quelle tenutesi ad Albano, Grottaferrata, Lariano, Frascati, Castel Gandolfo e sul litorale e, in diverse occasioni, le attività sono andate sold-out, come nel caso di Grottaferrata, Anzio e Nettuno.

Oltre ai walking tour proposti per “Borghingiro”, i comuni di Marino, Ariccia, Rocca di Papa, Grottaferrata e Pomezia hanno arricchito il programma con ulteriori visite che hanno raggiunto in generale un buon numero di presenze e di gradimento, come nel caso delle Catacombe ad Decimun di Grottaferrata.

Il riscontro dei partecipanti non si è fatto attendere. Le recensioni, nel complesso, hanno confermato il soddisfacimento delle aspettative degli escursionisti, raggiungendo una media di 4,9/5 stelle.

Affascinanti, ricchi di storia e tutti collegati tra loro in modi e per motivi diversi, i borghi coinvolti dei Castelli Romani e del litorale hanno aperto le loro porte e si sono lasciati raccontare ai curiosi che, nonostante il tempo avverso e il rischio pioggia, hanno apprezzato la bellezza e i colori dei luoghi visitati, i loro profumi e l’atmosfera, accompagnati dall’esperienza delle guide certificate coinvolte durante “Borghingiro”.

L’evento ha, dunque, confermato l’attrattività della destinazione, con la sua ricchezza storica, culturale e naturalistica, e l’interesse dei visitatori per le attività guidate outdoor.

Articoli Relativi

Il Ministro Lollobrigida alla 31a Sagra del Fungo Porcino: “L’Italia è la superpotenza della qualità”

Reading Time: 2 min.

Domenica 24 settembre a Lariano, in occasione della chiusura della Sagra del Fungo Porcino, si è tenuto l’evento “Alla scoperta…

Leggi...

Festa del Fungo Porcino di Lariano si avvia alla conclusione

Reading Time: 1 min.

Dopo due anni di pausa forzata e lo spostamento in una sede più piccola non sono mancati i visitatori che…

Leggi...

‘Vignaroli Velletrani’ ripropongono la Pigiatura dell’Uva in Piazza Mazzini

Reading Time: 1 min.

Sabato 23 e domenica 24, durante la Festa dell’Uva e dei Vini, il gruppo folkloristico allestisce un angolo di vita…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37