Cultura InVista, come vedono i giovani gli spazi a loro dedicati

I giovani candidati nella lista Noi Domani a sostegno di Orlando Pocci sindaco affrontano il problema della gestione degli spazi di aggregazione Velletri (Rm) – Silvia Ammendola, Edem Rebai, Valeria Siracusa e Matteo Mariani, i candidati più giovani della lista Noi Domani, hanno deciso di affrontare un tema fondamentale per…

I giovani candidati nella lista Noi Domani a sostegno di Orlando Pocci sindaco affrontano il problema della gestione degli spazi di aggregazione


Velletri (Rm)Silvia Ammendola, Edem Rebai, Valeria Siracusa e Matteo Mariani, i candidati più giovani della lista Noi Domani, hanno deciso di affrontare un tema fondamentale per la loro generazione: la gestione degli spazi di aggregazione.

L’hanno fatto, utilizzando un posto seguito dai ragazzi e dalle ragazze, la villa Ginnetti, che è diventata per un pomeriggio un luogo d’incontro dove poter discutere del loro futuro e delle loro aspettative. L’hanno fatto con un punto di vista totalmente diverso: Sono partiti dallo strumento del bilancio partecipativo e di come si può avere una gestione oculata del bilancio, rispondendo ai bisogni delle persone.

Il bilancio partecipativo è uno degli strumenti fondamentali per consentire ai giovani di inserire all’interno del bilancio le loro proposte e quelle delle associazioni giovanili, tante per la verità, che animano la città. 

Un altro tema è la gestione degli spazi culturali, che come hanno detto i giovani candidati “sarà al centro della nostra azione politica”.

Le proposte sono l’apertura 7 giorni su 7 e fino a sera della biblioteca. La creazione di un Museo di arte contemporanea alla Chiesa di San Francesco. L’apertura di uno spazio di coworking e un hub innovativo all’interno dell’ex Mattatoio. Creare uno spazio dedicato alle associazioni e creare le condizioni affinchè i giovani possano riconnettersi all’amministrazione comunale. 

Un altro progetto è quello di rilanciare le attività di scambio culturale con le città al fine di accrescere la consapevolezza e l’esperienza di integrazione tra diverse realtà internazionali. “C’è molto da fare. – hanno detto –Il nostro tempo è oggi, guardando al domani” Il pomeriggio ha visto anche la presenza di alcune delle associazioni giovanili cittadine ed è stato un momento per ascoltare anche della buona musica inedita degli i’m boat.

Articoli Relativi

Torna a Velletri il Primo Maggio dei Castelli

Reading Time: 1 min.

Dopo tre anni di stop torna il “Primo Maggio dei Castelli”, per quest’anno spostato al 1-2 giugno e così rinominato…

Leggi...

Il Gruppo Banca Popolare del Lazio chiude uno dei migliori bilanci della sua storia

Reading Time: 4 min.

Blu Banca prima banca italiana per indice di produttività nel segmento delle banche piccole. Dividendo per gli azionisti pari a…

Leggi...

Il caso della piccola Lavinia – Il 19 giugno non ci sarà la tanto attesa udienza finale

Reading Time: 1 min.

Durante l’udienza di lunedi 22 maggio il PM Giovanni Taglialatela ha modificato il doppio capo d’accusa a carico della maestra…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37