Il camelieto veliterno si arricchisce di 60 varietà di camelie

Riqualificazione e recupero del Parco delle Camelie con nuovo assetto per la sostenibilità dell’ambiente Velletri (Rm) – In occasione della 27esima edizione della Festa delle Camelie è stato inaugurato il Camellietum Veliterno, in via del Camelieto, nei pressi della Cantina Sperimentale. In realtà, come ha tenuto a precisare il consigliere…

Riqualificazione e recupero del Parco delle Camelie con nuovo assetto per la sostenibilità dell’ambiente

Velletri (Rm) – In occasione della 27esima edizione della Festa delle Camelie è stato inaugurato il Camellietum Veliterno, in via del Camelieto, nei pressi della Cantina Sperimentale. In realtà, come ha tenuto a precisare il consigliere delegato Mauro Leoni, la nascita del Parco delle Camelie è antecedente a questa 27esima edizione.

Quest’anno infatti il camelieto ri-nasce, dopo che per molti anni il parco è rimasto privo di camelie. Il progetto prevede la riqualificazione e il recupero di questo spazio verde nella periferia veliterna, “un luogo di pace e tranquillità, in contrasto con il trambusto della città” come ha affermato il consigliere Leoni. Il progetto nasce dalla volontà congiunta della Pro Loco Velitrae e dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Arsial, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura, e con l’affiancamento di Enrico Scianca, che ha curato la parte delle competenze scientifiche e botaniche.

Come ha spiegato Anna Morsa, responsabile dei progetti istituzionali della Pro Loco Velitrae, il progetto ha visto un contributo di 15 mila euro da parte dell’Arsial e di 2 mila euro da parte della Banca Popolare del Lazio, a cui si aggiungo altri fondi messi a disposizione dalla Pro Loco. Il Camelieto oggi ospita oltre 60 varietà di camelie e ciascuna di esse è affiancata da una targa che ne riporta il nome scientifico.

All’inaugurazione erano presenti il Sindaco Pocci, il consigliere Mauro Leoni, il vescovo Monsignore Stefano Russo, il Direttore Italia dell’International Camellia Society Daniele Bosi, rappresentanti delle forze dell’ordine e dell’Amministrazione comunale. La volontà è quella di far crescere negli anni questo spazio verde, arricchendolo con altre varietà di camelie e facendolo divenire “un esempio di come può essere gestito un parco pubblico da un punto di vista di salvaguardia dell’ambiente e ecosostenibilità” come ha spiegato Enrico Scianca.

Articoli Relativi

Torna a Velletri il Primo Maggio dei Castelli

Reading Time: 1 min.

Dopo tre anni di stop torna il “Primo Maggio dei Castelli”, per quest’anno spostato al 1-2 giugno e così rinominato…

Leggi...

XIV° Sampietrino d’Oro Marguttiano ‘Ruggero Mastroianni’ al regista Edoardo Falcone

Reading Time: 1 min.

Velletri (Rm) – La giuria del SamPietrino D’ORO Marguttiano, dopo una lunga riflessione, ha assegnato il SamPietrino D’ORO Marguttiano “Ruggero…

Leggi...

‘Città del vino 2023’, Lanuvio si distingue nel Concorso Internazionale

Reading Time: 0 min.

Sono stati resi noti i risultati XXI Edizione del Concorso Enologico internazionale “Città del Vino” organizzato dall’Associazione Nazionale Città del…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37