Reddito di cittadinanza, 200mila a formazione obbligatoria

Attualità, Economia

Redazione

198mila i percettori di Reddito di cittadinanza inseriti nel programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol-ANPAL)

di Redazione

Ministero del Lavoro – Sono 198mila i percettori di Reddito di cittadinanza che nell’ambito del programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol) sono stati instradati con formazione obbligatoria verso i percorsi di inserimento lavorativo e di aggiornamento o riqualificazione delle competenze.

Reddito di cittadinanza e formazione obbligatoria

Si tratta di circa due terzi del totale dei percettori convocati e che hanno aderito al programma Gol. Sono oltre 47mila, invece, i fruitori del Reddito per cui è stata individuata e concordata un’attività formativa da svolgere.

Lo rende noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, fornendo un primo bilancio sui corsi di formazione: la legge di Bilancio per il 2023 prevede per i beneficiari del Reddito il coinvolgimento obbligatorio in iniziative di aggiornamento o di riqualificazione formative.

Queste ultime, sottolinea il ministero, “cresceranno rapidamente grazie ad una spinta che il governo ha voluto dare alla previsione della legge 4 del 2019”, che ha istituito il Reddito di cittadinanza.

“Oltre 161mila beneficiari, cioè l’81%, infatti, potranno iniziare l’attività formativa nelle prossime settimane perché sono stati aggiudicati, o sono in via di aggiudicazione, gli avvisi per l’attività di formazione che le Regioni hanno pubblicato a valere sulle risorse di Gol”.

M5S: “Colpa delle Regioni se i Centri per l’impiego hanno fallito”

Marina CALDERONE Ministro

“Finalmente, strano ma vero, nel Governo c’è qualcuno che dice la verità sul reddito di cittadinanza. Oggi in un’intervista a un quotidiano la ministra del Lavoro, Marina Calderone, ammette che la formazione per i percettori della misura, già prevista dalle legge del 2019, non è partita per il ritardo nel potenziamento dei centri per l’impiego.

la card rdc

Ritardo di cui, per la maggior parte dei casi, sono responsabili FdI, Lega e FI. A ottobre scorso, come recentemente rivelato dalla stessa ministra, nei centri per l’impiego sono stati inseriti appena 4 mila nuovi addetti degli 11.600 che le stesse Regioni avrebbero dovuto assumere entro il 2021.

Arrivati a questo punto, ci chiediamo cosa intenda fare Calderone. Al momento non ci risultano azioni concrete, se non la scellerata decisione di togliere il sussidio a oltre 600 mila persone a partire dal primo agosto”. Lo affermano in una nota i parlamentari del M5S delle commissioni Lavoro di Camera e Senato.

Con Fausto Servadio, candidato a sindaco, nuovo rilancio di Velletri

"Al centro del nostro programma elettorale c'è una Città che deve diventare appetibile, vivace, un luogo da mettere in cima alle località da visitare"  Velletri (Rm) - Il candidato a Sindaco nella imminente tornata elettorale, Fausto Servadio, così si esprime…...

Redazione