Velletri 2030, lotta contro il cambiamento climatico

Venerdì 19 presso la Casa delle Culture e della Musica riflessioni su adattamento, mitigazione e contrasto ai cambiamenti climatici Velletri (Rm) – L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), organizza ogni anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni…

Venerdì 19 presso la Casa delle Culture e della Musica riflessioni su adattamento, mitigazione e contrasto ai cambiamenti climatici


Velletri (Rm) – L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), organizza ogni anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

Il Festival si svolge su tutto il territorio nazionale nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli SDGs, per coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dello sviluppo sostenibile, andando anche oltre gli addetti ai lavori. Convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora: centinaia di iniziative proposte a un pubblico variegato per coinvolgere, includere e dare voce alla società italiana. La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione di tutti: i singoli eventi possono essere organizzati da chiunque voglia contribuire a portare l’Italia e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile.

L’obiettivo del Festival è quello di diffondere la cultura della sostenibilità, rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità e richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs, contribuendo in questo modo a portare l’Italia su un sentiero di sostenibilità.

L’edizione 2023 del Festival si terrà dall’8 al 24 Maggio, e come da tradizione Velletri 2030 parteciperà con Eventi che coinvolgono la città di Velletri.

Il secondo evento, venerdì 19 maggio 9.00 – 13.00, Auditorium Casa delle Culture e della Musica, sarà un Convegno – dibattito “Riflessioni su Adattamento, Mitigazione, Contrasto ai Cambiamenti Climatici“, con la presentazione di proposte e attività da parte di professionisti e studenti di alcune Scuole secondarie di secondo grado di Velletri. La partecipazione è libera, e speriamo che servirà a combattere anche la disinformazione dilagante sul tema dei cambiamenti climatici. I

Articoli Relativi

Il Ministro Lollobrigida alla 31a Sagra del Fungo Porcino: “L’Italia è la superpotenza della qualità”

Reading Time: 2 min.

Domenica 24 settembre a Lariano, in occasione della chiusura della Sagra del Fungo Porcino, si è tenuto l’evento “Alla scoperta…

Leggi...

Festa del Fungo Porcino di Lariano si avvia alla conclusione

Reading Time: 1 min.

Dopo due anni di pausa forzata e lo spostamento in una sede più piccola non sono mancati i visitatori che…

Leggi...

Zona ‘Ponte Rosso Skate Park’, degrado e minacce ai residenti

Reading Time: 1 min.

Mentre stiamo parlando della riqualificazione del ‘Ponte Rosso’ per la pulizia e la piantumazione di ciclamini (cfr nnss. artt. del…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37