“Amleto con l’acca” e “I Persiani”: infiammano l’Artemisio

Nella terza serata del Palio Teatrale Studentesco, ripreso il 14 aprile dopo le vacanze pasquali, due sono state le scuole a “sfidarsi”, il Liceo Scientifico Ascanio Landi ed il Liceo Classico Ugo Foscolo di Albano Velletri (Rm) – I primi ad esibirsi, dopo l’usuale apertura del direttore artistico della Fondarc…

Nella terza serata del Palio Teatrale Studentesco, ripreso il 14 aprile dopo le vacanze pasquali, due sono state le scuole a “sfidarsi”, il Liceo Scientifico Ascanio Landi ed il Liceo Classico Ugo Foscolo di Albano


Velletri (Rm) – I primi ad esibirsi, dopo l’usuale apertura del direttore artistico della Fondarc Giacomo Zito, sono stati proprio i nostri concittadini del Liceo Landi, per la regia di Maria Gabriella Chinè, che hanno portato in scena un testo originale, che affonda le sue radici nell’operato del grande drammaturgo inglese William Shakespeare: “Amleto con l’acca(questo il titolo della messa in scena).

A raccontare la genesi ed il senso del testo è stato Massimo Simonini, scrittore e drammaturgo, che assieme ad un manipolo di giovani scrittori, appartenenti sempre al gruppo teatrale, in meno di 10 incontri, è riuscito a proporre un testo che mostra uno spaccato dei problemi e dei disagi che quegli stessi “giovani scrittori” affrontano quotidianamente nella loro adolescenza.

Rosencrantz e Guildenstern, i due amici di Amleto, principe di Danimarca, personaggi secondari nell’Amleto del Bardo, assunsero dignità letteraria quando Tom Stoppard, negli anni 60, scrisse l’opera in tre atti dal nome “Rosencrantz e Guildenstern sono morti”. Così, partendo proprio dall’opera di Stoppard, è nato Amleto con l’acca. In una classe di liceo, un gruppo di ragazzi decide di mettere in scena l’Amleto. L’operazione fortemente catartica, permetterà, al termine della vicenda, di aggiustare dinamiche tossiche tra i membri della classe stessa. Bullismo, incomprensione, pene d’amore, tutto si aggiusta alla fine grazie alla forza del teatro.

Bello il testo, spassosa la coppia Rosencrantz e Guildenstern e bravi gli attori supportati da un folto gruppo di musicisti, tra voci, piano e chitarra, che dal vivo hanno accompagnato l’intera narrazione con suggestivi stacchi musicali.

Al termine dello spettacolo, dopo tanti applausi ed una breve pausa per il pubblico, è stato il momento per il Laboratorio DrammAntico Alfa del Liceo U. Foscolo di Albano Laziale, di portare in scena “I Persiani”, opera del drammaturgo classico Eschilo per la regia di Marcella Petrucci. Nella reggia persiana di Susa il coro, formato dai vecchi dignitari, attende con impazienza e inquietudine qualche notizia circa la spedizione condotta dal re Serse contro la lontana Grecia. Un sogno di Atossa, regina, madre di Serse e vedova di Dario, non fa presagire nulla di buono.

Spettacolare la mesa in scena. Imponete il coro formato da quasi tutti i ragazzi della compagnia che, all’unisono, con perfetta commistione di voci, hanno portato avanti la narrazione dialogando con Atossa, solenne e regale nel suo abito.

Particolare lode va infatti concessa ai costumi di scena, perfetti nella fattura, calcolando anche il numero, e belli da vedere; capaci sin da subito di trasportare lo spettatore lontano del tempo. Altro grande punto forza sono state le coreografie: più di venti ragazzi che danzando hanno incantato il pubblico per più di un’ora. Spettacolare il finale dove la seconda ragazza che ha interpretato Atossa, si è lanciata in uno straziante canto funebre alla scoperta della nefasta sorte del figlio. Ottima la recitazione dei solisti, la scelta dei brani e delle luci.

Al termine dell’esibizione, grande è stato il plauso della folla che soddisfatta ha abbandonato la sala, non prima però dell’annuncio del prossimo appuntamento, quello di mercoledì 19 aprile dove sarà sempre il Liceo Ugo Foscolo, stavolta con il gruppo DrammaAntico Beta, ad esibirsi nell’Alcesti di Euripide.

Articoli Relativi

Torna a Velletri il Primo Maggio dei Castelli

Reading Time: 1 min.

Dopo tre anni di stop torna il “Primo Maggio dei Castelli”, per quest’anno spostato al 1-2 giugno e così rinominato…

Leggi...

XIV° Sampietrino d’Oro Marguttiano ‘Ruggero Mastroianni’ al regista Edoardo Falcone

Reading Time: 1 min.

Velletri (Rm) – La giuria del SamPietrino D’ORO Marguttiano, dopo una lunga riflessione, ha assegnato il SamPietrino D’ORO Marguttiano “Ruggero…

Leggi...

‘Città del vino 2023’, Lanuvio si distingue nel Concorso Internazionale

Reading Time: 0 min.

Sono stati resi noti i risultati XXI Edizione del Concorso Enologico internazionale “Città del Vino” organizzato dall’Associazione Nazionale Città del…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37