‘Archivization’, la (ri)generazione dell’Atelier Pennacchi a Velletri

Inaugurata la terza edizione della esposizione artistica a cielo aperto presso l’Atelier Pennacchi di Velletri Velletri (Rm) – “Archivi-zation, è questo il nome dell’esposizione artistica, che dopo un anno di duro lavoro, si va da inserire in un processo di rigenerazione dello spazio e ci riporta nel mondo reale, dopo…

Inaugurata la terza edizione della esposizione artistica a cielo aperto presso l’Atelier Pennacchi di Velletri


Velletri (Rm) – “Archivi-zation, è questo il nome dell’esposizione artistica, che dopo un anno di duro lavoro, si va da inserire in un processo di rigenerazione dello spazio e ci riporta nel mondo reale, dopo il triennio trascorso in compagnia dei faires nel regno segreto di Tat’elen”, così Lorenzo Pennacchi ha aperto l’inaugurazione dell’Atelier Pennacchi, giunto ormai alla terza edizione.

Lorenzo, insieme al papà Vincenzo – autore di tutte le opere – hanno messo su una mostra espositiva che richiama l’archivio e la civilizzazione. L’Atelier Pennacchi è un progetto multidisciplinare nato nel 2021 e portato avanti fino ad oggi.
La mostra è divisa in vari settori, nei due studi d’artista si possono ammirare opere appartenenti a cicli e
periodi differenti, che vanno a creare un perfetto mix tra passato, presente e futuro per poi passare subito
ad un grande spazio esterno dove è possibile ammirare tre tele di grandi dimensioni che vanno a formare
un dialogo con degli alberi sempiterni ed una mappa mentale iperuranica.

Nello spazio interno inoltre, la mostra, viene “sorvegliata” da due instancabili cavalieri che fanno da guardia a tutti i quadri incastonati nel muro. Il tour si conclude con un percorso esperienziale, inizialmente progettato per il MACRO di Roma, che ha come protagonista la rinnovata Domus Aurea, posta nel boschetto di bamboo quale varco iniziatico.
Un rito di passaggio specchiante e poliedrico diretto al Tempio mastodontico che sarà successivamente
teatro di eventi futuri.
Archivization è l’esito della progettualità costante e del lavoro di numerose persone, dagli assistenti, ai fotografi ed ai giornalisti” hanno poi concluso Lorenzo e Vincenzo, senza mai dimenticare il sorriso di
Alessandro e Redenta, nonni di Lorenzo, che sicuramente avranno apprezzato e gradito tutto ciò.
La mostra è aperta gratuitamente a tutti previa prenotazione da lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso l’Atelier Pennacchi sito in Via Madonna degli Angeli 49.

Un percorso ricco di emozioni e sentimenti, un museo a cielo aperto che merita di essere visto e ammirato.

Articoli Relativi

Torna a Velletri il Primo Maggio dei Castelli

Reading Time: 1 min.

Dopo tre anni di stop torna il “Primo Maggio dei Castelli”, per quest’anno spostato al 1-2 giugno e così rinominato…

Leggi...

XIV° Sampietrino d’Oro Marguttiano ‘Ruggero Mastroianni’ al regista Edoardo Falcone

Reading Time: 1 min.

Velletri (Rm) – La giuria del SamPietrino D’ORO Marguttiano, dopo una lunga riflessione, ha assegnato il SamPietrino D’ORO Marguttiano “Ruggero…

Leggi...

‘Città del vino 2023’, Lanuvio si distingue nel Concorso Internazionale

Reading Time: 0 min.

Sono stati resi noti i risultati XXI Edizione del Concorso Enologico internazionale “Città del Vino” organizzato dall’Associazione Nazionale Città del…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37