Borghingiro a Lariano, tra passato e presente  

Alla riscoperta della mostra storico – archeologica “Il territorio di Lariano dalle origini ai nostri giorni”  Lariano (Rm) – Borghingiro – L’evento che guida alla riscoperta dei borghi dei Castelli Romani – ha fatto tappa anche nella città di Lariano, per ricondurre i residenti locali nel passato del territorio che…

Alla riscoperta della mostra storico – archeologica “Il territorio di Lariano dalle origini ai nostri giorni” 

Lariano (Rm)Borghingiro – L’evento che guida alla riscoperta dei borghi dei Castelli Romani – ha fatto tappa anche nella città di Lariano, per ricondurre i residenti locali nel passato del territorio che li ospita e che ha plasmato i giorni d’oggi. 

Borghingiro, finanziato dalla Regione Lazio e progettato dalla Fondazione Cultura Castelli Romani, guarda al panorama che ventuno borghi dei Castelli Romani ci offrono, passeggiando tra campagna e litorale, così da ripercorrere i passi della storia locale. 

Da qualche anno Lariano ha realizzato “Il territorio di Lariano dalle origini ai nostri giorni”, una mostra storico – archeologica che ospita i referti risalenti dai primi insediamenti fino alla raccolta di materiale bellico riguardante la Seconda guerra mondiale, presso il Polifunzionale Tiberio Bartoli. 

A tal proposito, il comune di Lariano e Borghingiro hanno organizzato una visita guidata verso il passato e la conoscenza dei boschi demaniali del borgo – parte del patrimonio naturale della Regione, dove è possibile vedere importanti affioramenti geologici di natura vulcanica – in un’escursione naturalistica degna di coinvolgere l’attenzione del visitatore. 

I due appuntamenti sono stati programmati grazie alla collaborazione del Comune di Lariano, con il contributo dell’Assessora Sabrina Verri e dell’archeologo Flavio Altamura e inoltre il coordinatore del gruppo sentieristica Vulcano Laziale (area Colli Albani – Lariano) Carlo Lungarini. 

L’evento si è svolto in due giornate che hanno inaugurato il mese d’aprile, in due incontri completamente gratuiti organizzati dalla DMO Castelli Romani, con soddisfazione dei partecipanti che hanno ritrovato la gioia di una natura semplice e genuina.

Un’iniziativa che ha riscosso molto successo e suscitato la curiosità di molte persone, tra cui visitatori giunti anche da Roma al fine di conoscere l’antica storia di Lariano e le sue bellezze paesaggistiche.  

L’archeologo Altamura si è apprestato nel mostrare queste bellezze, prodigandosi in dettagliate descrizioni del patrimonio storico, in compagnia della Dottoressa Silvia Giuntini.

Il merito della gestione e promozione del Museo Comunale va invece al coordinatore Giulio Ciminari che ha permesso il successo dell’evento. Presenti alle due giornate ovviamente, l’Amministrazione comunale e il Sindaco Francesco Montecuollo, che con passione hanno contribuito ad una manifestazione, semplice nella forma ma carica di emozioni nella sostanza.

Continueranno altre giornate come queste e speriamo che vengano organizzate con maggior frequenza per comunicare ad un pubblico più numeroso la gioia di vivere la natura e riscoprire i valori della genuinità.

Articoli Relativi

Il Comune esorta la pulizia dei terreni incolti all’arrivo della stagione estiva

Reading Time: 0 min.

Lariano (Rm) – Un onere da rispettare, che comprende la potatura e la pulizia dei terreni e delle piante con…

Leggi...

Fare Verde Castelli Romani, al Vivaro per ‘trekking ecologico’

Reading Time: 1 min.

Grande successo per l’evento inaugurale del neo costituito gruppo Fare Verde Castelli Romani, con “Trekking Ecologico” volto alla pulizia di…

Leggi...

Velletri 2030, lotta contro il cambiamento climatico

Reading Time: 1 min.

Venerdì 19 presso la Casa delle Culture e della Musica riflessioni su adattamento, mitigazione e contrasto ai cambiamenti climatici Velletri…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37