Dopo tre anni, torna il Carnevale a Lariano 

Attualità, Eventi

Ester Palmieri

A seguito dei tre anni di pausa post pandemica, l’Assessore con delega agli eventi Fabrizio Ferrante Carrante, annuncia il ritorno del Carnevale larianese

di Ester Palmieri

Lariano – Da qualche giorno Lariano ha avuto la notizia che festeggerà di nuovo il Carnevale, con la tradizionale e fastosa celebrazione che colora ogni febbraio, quando ricorre quest’evento. 

Piazza S. Eurosia a Lariano, una edizione del Carnevale degli anni passati

Tornano i coriandoli ed i carri, nelle tre giornate che il Comune di Lariano ha programmato per festeggiare il Carnevale dopo anni.

L’Assessore agli eventi Fabrizio Ferrante Carrante, ci ha caldamente invitato a partecipare in tanti alla “Festa delle Maschere”, motivo di coinvolgimento e socialità che Lariano merita.    

Cosa ci racconta la tradizione

La tradizione carnevalesca è una festa antica che risale al Medioevo, il cui termine deriva dal termine latino “carnem levare”, ovvero “eliminare la carne”: una festa diffusa in tutta Europa e nel mondo legata alla religione cristiana-cattolica come momento che precede la Quaresima, un periodo di digiuno e di astinenza in attesa della Pasqua.   

La notevole rilevanza sociale ha permesso a quest’evento, nel corso del tempo, di assumere i più svariati e bizzarri significati. In passato il significato del Carnevale richiamava il ‘mondo alla rovescia’ dove per un breve periodo il valore delle gerarchie sociali veniva abbandonato e abbondavano gli scherzi: un servo poteva diventare padrone, almeno simbolicamente, e viceversa. Dal punto di vista storico viene considerato come un periodo di festa e di rinnovamento.

Il carnevale è per antonomasia la festa dei pazzi: la follia collettiva che apre valvole di sfogo e rende possibile l’impossibile; rigenerando la comunità, invertendo i ruoli, svelando e mascherando allo stesso tempo.

Il Carnevale in Italia è una festa di origini antichissime, che a seconda delle diverse regioni viene celebrata in modi differenti seguendo le tradizioni ed il tramandato folclore. Nel nostro paese è forte la tradizione delle maschere, coltivate dalla splendida commedia all’italiana ovvero Brighella, Arlecchino, Pantalone, Pulcinella, accompagnati da coriandoli, carri e sfilate di ogni tipo.  

Maschere veneziane

Ogni regione italiana festeggia a modo suo. Tra i più scenografici e spettacolari Carnevali, troviamo quello di Venezia: romantico e ottocentesco; il Carnevale di Cento, gemellato con quello di Rio de Janeiro dagli anni ‘90 per i festeggiamenti affini a quelli brasiliani; il Carnevale di Viareggio, conosciuto per gli immensi carri allegorici. 

Le tipiche castagnole

Una festa bizzarra e controversa, diffusa sul territorio nazionale che ha coinvolto anche le più piccole realtà, mentre ogni regione difende e conserva le proprie ricette culinarie per l’occasione (ormai parte della Tradizione). Tra i dolci più famosi troviamo le chiacchiere, le castagnole, i coriandoli e molte, moltissime frittelle. 

Dopo un lungo periodo di stallo, Lariano è pronta a festeggiare in allegria, tra costumi pazzi e coriandoli colorati, mentre molte nonne saranno sicuramente impegnate nell’arte del “friggere” (in particcolare castagnole e tanto altro).  

Le tre giornate in programma inizieranno: 

giovedì 16 febbraio, dalle ore 15,00 per la festa in maschera al Polifunzionale Tiberio Bartoli

Domenica 19 febbraio e martedì 21 febbraio, dalle ore 15 “tutti in piazza” con i tradizionali carri allegorici, tanta musica, balli e divertimento lungo le strade del centro di Lariano. 

“Borghingiro”, immersione di due giorni ai Castelli romani

Storia, arte, paesaggi e patrimonio naturalistico locale, dall’area del Vulcano Laziale, fino al litorale romano. Incastonati in un paesaggio splendido e pittoresco, tra laghi vulcanici e ville signorili, i Castelli Romani racchiudono la storia di Roma, tra leggende e mistero Castelli Romani…...

Redazione