l’Associazione Luigi e Lucia Magni lascia Roma per Velletri unendosi alla Fondazione Museo

Alessandro Filippi succede a Massimo Castellani come Segretario Generale. Nicola Morici, eletto presidente, Umberto Magni nominato presidente onorario Velletri (Rm) – Dopo la scomparsa di Lucia Mirisola, avvenuta a Roma il 23 Dicembre 2017, per dare esecuzione ai suoi disposti testamentari è stata costituita l’Associazione Culturale Luigi e Lucia Magni,…

Alessandro Filippi succede a Massimo Castellani come Segretario Generale. Nicola Morici, eletto presidente, Umberto Magni nominato presidente onorario


Velletri (Rm) – Dopo la scomparsa di Lucia Mirisola, avvenuta a Roma il 23 Dicembre 2017, per dare esecuzione ai suoi disposti testamentari è stata costituita l’Associazione Culturale Luigi e Lucia Magni, con lo scopo principale di conservare la memoria del grande regista romano e della costumista veneziana.

Fin dai suoi primi passi l’Associazione presieduta dalla compianta Avvocato Leila Benhar mentre segretario generale era il compianto Massimo Castellani, ha trovato terreno fertile nel mondo culturale veliterno, tanto da coordinare le numerose iniziative che dal 2017 si sono svolte prima al Polo Juana Romani e oggi alla stazione ferroviaria.

Con la scomparsa prima dell’Avvocato Benhar e poi di Massimo Castellani, si è reso necessario provvedere alla nomina di un nuovo presidente e di un nuovo segretario. L’Assemblea dei soci riunitasi lo scorso 10 Marzo, ha nominato presidente il Sig. Nicola Morici, mentre ha chiamato a succedere a Massimo Castellani nel ruolo di segretario generale Alessandro Filippi che mantiene anche la presidenza della Fondazione.

Nella stessa seduta i soci hanno deliberato di spostare la sede dell’Associazione da Roma a Velletri unendola pur mantenendo la sua autonomia alla Fondazione. Questo rafforza ancor di più il ruolo della città di Velletri per la memoria di Gigi e Lucia, che diventa così l’unico luogo deputato per chi vuole studiare il loro lavoro oppure proporre progetti o iniziative in loro memoria.

L’ associazione e la fondazione nata per espressa volontà del compianto Massimo Castellani alla quale è affidata la custodia e la conservazione del patrimonio artistico di Gigi e Lucia oggi sono le legittime istituzioni preposte alla tutela delle proprietà intellettuali della coppia.

Per la città di Velletri è il coronamento di un progetto iniziato nel 2017, che ha portato Velletri alla luce della ribalta per essere stata la prima in Italia a dedicare una strada a Magni e poi alla nascita del museo.

Un pensiero in questo momento va a Massimo Castellani che ha sempre creduto fermamente nella potenzialità e nel valore del museo inaugurato nel 2018 e a Romina Trenta che prima da consigliere comunale e poi da assessore alla cultura sposando in toto il progetto ha fatto si che Velletri avesse questo valore aggiunto.

Articoli Relativi

Torna a Velletri il Primo Maggio dei Castelli

Reading Time: 1 min.

Dopo tre anni di stop torna il “Primo Maggio dei Castelli”, per quest’anno spostato al 1-2 giugno e così rinominato…

Leggi...

Il Gruppo Banca Popolare del Lazio chiude uno dei migliori bilanci della sua storia

Reading Time: 4 min.

Blu Banca prima banca italiana per indice di produttività nel segmento delle banche piccole. Dividendo per gli azionisti pari a…

Leggi...

Il caso della piccola Lavinia – Il 19 giugno non ci sarà la tanto attesa udienza finale

Reading Time: 1 min.

Durante l’udienza di lunedi 22 maggio il PM Giovanni Taglialatela ha modificato il doppio capo d’accusa a carico della maestra…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37