Fronteggiare i disagi della disoccupazione in un’ottica nuova, di integrazione sociale e riqualificazione dei servizi di politica attiva del lavoro
di Ester Palmieri

Lariano – Dal 16 al 19 gennaio presenti in piazza Sant’Eurosia di fronte alla sede comunale, i camper del Centro per l’impiego-on-tour del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), un intervento nazionale destinato a gestire le politiche attive sul lavoro e a fronteggiare i problemi di disoccupazione.
I servizi che il programma GOL offre riguardano l’inserimento e il reinserimento lavorativo, nonché la qualificazione e riqualificazione a livello professionale per i lavoratori interessati. Con questo piano d’azione si intende garantire il miglioramento delle opportunità di ricerca lavorativa affinché il servizio possa accompagnare le persone in una nuova occupazione.
GOL concorre allo sviluppo strategico di una offerta integrata tra le politiche del lavoro e la formazione lungo tutto l’arco della vita, in funzione dei bisogni complessi della persona.
L’azione di riforma svolta sotto coordinamento dell’ANPAL – che monitora e vigila il programma degli interventi regionali – è un piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia: “Dispone di risorse pari a 4,4 miliardi di euro”.
Entro il 2025 coinvolgerà 3 milioni di beneficiari, di cui 800.000 in attività formative, 300.000 delle quali relative alle competenze digitali”.
A chi si rivolge?
Possono beneficiare di questo programma i lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni di reddito, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni, persone con disabilità e over 55), la categoria working poor e persone disoccupate senza sostegni al reddito.
L’offerta si basa su una cooperazione tra servizi pubblici e privati ed integra percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, sociosanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
I camper del Centro per l’impiego attraversano quindi tutt’Italia con l’obiettivo di contrastare il tasso di disoccupazione in Italia, che, anche grazie a tale iniziativa, sembra rimanere stabile secondo gli ultimi dati Istat.