Nel ricordo del Cardinale Duca di York che istituì la Festa del patrocinio della Madonna delle Grazie. Mentre a Velletri si celebrava la Festa della Madonna delle Grazie a Londra veniva incoronato Re Carlo III Velletri (Rm) – Una strana coincidenza, ha unito la Festa della Madonna delle Grazie, all’incoronazione…

Nel ricordo del Cardinale Duca di York che istituì la Festa del patrocinio della Madonna delle Grazie. Mentre a Velletri si celebrava la Festa della Madonna delle Grazie a Londra veniva incoronato Re Carlo III


Velletri (Rm) – Una strana coincidenza, ha unito la Festa della Madonna delle Grazie, all’incoronazione di Carlo III d’Inghilterra, che sembrano due cose opposte e ben distinte, ma in verità no, perché ci permettono di ricordare Sua Eminenza Rev.ma il Cardinale Enrico Benedetto Clemente Duca di York vescovo d’Ostia e Velletri che dopo il terribile terremoto del 26 Agosto 1806 e dopo la proclamazione della Madonna delle Grazie a principale protettrice della città di Velletri, istituì la Festa del Patrocinio.

Si tratta di una personalità di grosso spessore storico. Fu il quarto e ultimo pretendente “giacobita” (della linea cattolica degli Stuart) al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda: ebbe il titolo di “Duca di York” nella parìa Giacobita e, secondo tali pretese, avrebbe dovuto essere chiamato Enrico IX. Nonostante tutto, Enrico non fece nulla per impadronirsi del trono e venne riconosciuto soltanto come “cardinale Duca di York”.

Nacque il 6 Marzo 1725 a Roma, presso Palazzo Muti (oggi Palazzo Balestra). Figlio minore di Giacomo Edoardo Stuart, figlio di Giacomo II d’Inghilterra e noto come il vecchio pretendente e di Maria Clementina Sobieska, nipote di Giovanni III Sobieski, re di Polonia. Ancora infante ricevette il battesimo secondo il rito cattolico da Papa Benedetto XIII con i nomi di Enrico Benedetto Tommaso Edoardo Maria Francesco Saverio, ebbe i titoli di principe d’Inghilterra, Scozia, Francia e Irlanda.

Nel 1747 Papa Benedetto XIV annuncia che il Duca di York, sarebbe stato creato cardinale, cosa che avvenne nel concistoro del 3 Luglio 1747 con il titolo diaconale di Santa Maria in Portico in Campitelli. Fu Arciprete della Basilica di San Pietro. Nel 1752 viene promosso all’ordine dei preti con il titolo dei Santi Apostoli, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, prese parte al conclave del 1758 che elesse Clemente XIII. Promosso all’ordine dei Vescovi opto per la sede suburbicaria di Frascati il 13 Luglio 1761. Eletto Decano del Sacro Collegio diviene Vescovo di Ostia e Velletri il 27 Settembre 1803.

Muore il 13 Luglio 1807, dopo i solenni funerali nella Chiesa di S.Andrea della Valle venne sepolto nelle grotte vaticane. Attualmente si trova nel sarcofago sovrastato dalla corona inglese voluto per lui e il fratello da Re Giorgio VI nel 1939.

Articoli Relativi

Fausto Servadio: “Ora pronti a lavorare nell’esclusivo interesse di Velletri”

Reading Time: 0 min.

“Sono molto soddisfatto dell’esito del voto che ha visto la vittoria di Ascanio Cascella. Abbiamo apportato il nostro contributo e…

Leggi...

Torna a Velletri il Primo Maggio dei Castelli

Reading Time: 1 min.

Dopo tre anni di stop torna il “Primo Maggio dei Castelli”, per quest’anno spostato al 1-2 giugno e così rinominato…

Leggi...

Ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma domenica 4 giugno

Reading Time: 6 min.

La prima domenica del mese torna la tradizionale possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37