Lariano festeggia la liberazione, deposizione della corona d’alloro e discorso del Sindaco

Parole di estrema attualità da parte del Primo Cittadino che inneggia alla libertà, pensando anche a chi – ancora oggi – non ce l’ha Lariano (Rm) – La cittadina di Lariano, in occasione del 25 aprile – giornata in cui ricordiamo l’Italia liberata nell’ormai lontano ‘45 – ha celebrato tale…

Parole di estrema attualità da parte del Primo Cittadino che inneggia alla libertà, pensando anche a chi – ancora oggi – non ce l’ha


Lariano (Rm) – La cittadina di Lariano, in occasione del 25 aprile – giornata in cui ricordiamo l’Italia liberata nell’ormai lontano ‘45 – ha celebrato tale ricorrenza con la solenne deposizione della corona d’alloro e il consueto discorso celebrativo del primo cittadino. 

L’insurrezione della Resistenza (il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia Clnai) che sconfisse il nazifascismo e rese l’Italia libera, anche quest’anno viene ricordata il 25 aprile come festa nazionale della Liberazione e tutto il Bel Paese festeggia e ricorda il passato.  

Quest’anno, la mattina del 25 aprile, il corteo delle autorità civili e militari, insieme al Gruppo strumentale della città, ha attraversato Piazza Sant’Eurosia a Lariano per poi sostare davanti al Monumento ai Caduti, dove alla presenza dell’Amministrazione e della cittadinanza, il Sindaco Montecuollo ha rilasciato parole che inneggiano alla libertà, alla consapevolezza di ciò che siamo stati e di cosa l’Italia ha vissuto, parole che sperano per i Paesi dove tutt’oggi, la libertà di pensiero, di parola e d’azione è ancora molto limitata

A seguito dei cerimoniali per la deposizione della corona d’alloro, il Sindaco ha così concluso la celebrazione con il discorso di commiato: 

“Oggi non celebriamo solo una festa ma ricordiamo da dove nasce la libertà di cui godiamo.  

Il 25 aprile del 1945 è stato il giorno in cui gli italiani hanno iniziato definitivamente la cacciata dei nazisti ed è dunque uno spartiacque fondamentale fra democrazia e tirannia, fra sottomissione e libertà.  

Provate a pensare, solo per un minuto, a cosa potremmo essere ora, a cosa saremmo se non fossimo riusciti a liberarci dal nazifascismo. Le libertà di cui godiamo, le regole democratiche che ci siamo dati e che ci consentono di vivere in armonia nelle nostre comunità, sarebbero solo un auspicio, una dolorosa speranza. 

Basta affacciarsi alle cronache internazionali che sembrano lontane ma che in realtà sono molto vicine a noi. Paesi come l’Iran e l’Afghanistan, popoli afflitti da regimi autoritari, cercano la libertà e spesso pagano un tributo di sangue altissimo. Per fortuna noi godiamo, da quel lontano 25 aprile 1945, della democrazia e della libertà.  

Anche sul nostro territorio, hanno infuriato battaglie che hanno visto moltissimi italiani morire senza avere colpa alcuna se non quella di difendere la propria famiglia, la patria e la libertà”. 

Con l’occasione, il Sindaco ha citato e ricordato il Carabiniere Antonino Fleres, che fu ucciso a Lariano a soli 19 anni, da una pattuglia tedesca. Colui che fu catturato insieme ad un’avanguardia americana in esplorazione e riuscì ad avvisare i larianesi dell’arrivo imminente dei tedeschi, e che purtroppo una successiva cattura, gli costò la vita. Un atto di eroismo che gli conferì nel 2007, la Medaglia d’Oro al Valor Civile. 

“Non possiamo dimenticare il sacrificio dei padri e dei figli e fratelli che prendendo in braccio l’Italia, come fosse un corpo martoriato ma ancora vivo, l’hanno risollevata e ricostruita. 

Insieme alla Costituzione ci hanno donato la pace (…). Come dicevo all’inizio, il 25 aprile non è solo una giornata di festa, né una mera celebrazione della libertà, deve essere soprattutto un monito: uno Stato Democratico come il nostro è un dono prezioso che ci hanno consegnato a caro prezzo i nostri soldati, i nostri partigiani e tutte le donne e gli uomini che hanno sofferto e combattuto per liberarci dall’oppressore”. 

Articoli Relativi

Fausto Servadio: “Ora pronti a lavorare nell’esclusivo interesse di Velletri”

Reading Time: 0 min.

“Sono molto soddisfatto dell’esito del voto che ha visto la vittoria di Ascanio Cascella. Abbiamo apportato il nostro contributo e…

Leggi...

Torna a Velletri il Primo Maggio dei Castelli

Reading Time: 1 min.

Dopo tre anni di stop torna il “Primo Maggio dei Castelli”, per quest’anno spostato al 1-2 giugno e così rinominato…

Leggi...

XIV° Sampietrino d’Oro Marguttiano ‘Ruggero Mastroianni’ al regista Edoardo Falcone

Reading Time: 1 min.

Velletri (Rm) – La giuria del SamPietrino D’ORO Marguttiano, dopo una lunga riflessione, ha assegnato il SamPietrino D’ORO Marguttiano “Ruggero…

Leggi...

Festa della Mamma

Idee per un Regalo - 331.434.16.37