Al Teatro Artemisio la rappresentazione Riflessi Ad Alta Voce, seconda produzione originale dell’Istituto superiore Liceo A. Landi di Velletri, che ha partecipato alla Prima Edizione del Palio Teatrale delle scuole
Velletri (Rm) – In un discorso performativo il cui narratore è stata la Voce, la messinscena si è dimostrata gioco di compenetrazione fra le arti del suono, movimento e scenografia, caratterizzato dall’ apparizione, immaginazione, e creatività.
La musica vocale ha condotto la lettura di testi narrativi, in un quieto scorrere di emozioni divaganti, animato da ansie e sogni nascosti, inconsapevole proiezione di paure giovanili e del nostro lato oscuro.
“Riflessi ad Alta Voce” è stato uno spettacolo irrazionale, che afferente alla dimensione dell’intimo e tenta di rispondere all’intrinseco bisogno del bello, ma anche delle verità e del desiderio di accettazione, quale ancestrale desiderio umano.
Il messaggio dello spettacolo si è fondato sulla spontaneità e libertà di una comunità giovanile aliena a qualsiasi forma di corruzione e ipocrisia, in cerca del proprio linguaggio e della propria creatività.

Personaggio eccellente è stata la scenografia, che ha nutrito lo spazio dei vari quadri narrativi, a dare vita a una performance visionaria, dal linguaggio puro e perfetto, privo di limiti materiali.
La realizzazione dello spettacolo ha incluso totalmente la partecipazione attiva degli studenti: le scenografie sono state ideate e realizzate dalla Prof.ssa Romina Laudoni, con il prezioso supporto progettuale del Maestro Sergio Gotti, con una équipe di sei designers della scuola, che hanno realizzato ogni elemento scenico, e messo in movimento i vari elementi-personaggio, tra cui l’impotente lanterna pentagonale alta due metri e mezzo, fino ai video proiettati in diretta.
Le musiche sono state eseguite, cantate e suonate in diretta dalla band di cinque elementi e dalla formazione corale dell’Istituto Voci del Landi, realtà attiva dallo scorso anno, preparati dalla Prof.ssa Katia M. Bacchioni, che ha ideato le relative coreografie.
Le principali letture che hanno dato trama alla storia, sono anch’esse di produzione degli studenti, in quanto incluse in un volume – che dà il titolo allo spettacolo – Riflessi, di A.A.V.V., edito da Gemma Edizioni e prodotto dalla Regione Lazio e Università di Tor Vergata nell’ambito del progetto PCTO di scrittura creativa Prossimo Futuro dello scorso anno scolastico.
Entrambi gli spettacoli prodotti dall’istituto sono stati selezionati per la finale del festival Eurotheatre del GeF di Sanremo i prossimi 5 e 6 maggio, insieme alla band e al cori che concorreranno con il brano The Circle of Life, e che eseguiranno in diretta al teatro Ariston.
Le figure direttamente impegnate nella produzione di “Riflessi ad Alta Voce” sono state Prof.ssa Katia M. Bacchioni (ideazione, elaborazione testi, musica, coreografie, luci), Prof.ssa Romina Laudoni (scenografia e elementi di scena), Prof.ssa Marina Laurenti (costumi), Prof.ssa Mariella Terra (elaborazione testi), Romeo M.Micheli (Officine Sonore – Direttore di Palcoscenico).